LA VECCHIA FORD MODELLO T E IL MISUNDERSTANDING LINGUISTICO – SOGNO DEL 21/11/2014

Tempo di lettura : 4 minuti

Nel vissuto onirico di questo sogno si mescolano una vecchia Ford modello T, spaghetti al pomodoro, la lingua inglese e una strada che facevo spesso quando andavo in Svizzera per questioni mie.

Quella notte ero sicuramente andato a letto con una buona dose di fame arretrata poiché nel novembre del 2014 stavo facendo una dieta mirata a ottimizzare il mio tempo su i 20 km di corsa. Bah, magari potessi migliorare così tanto rinunciando a un semplice piatto di spaghetti !. Questa è l’unica spiegazione plausibile per la quale posso avere fatto un sogno così strano.

Il ricordo di questo sogno è divertente e reca con sé gli intensi profumi che principalmente sono legati al vecchio giardino della casa medievale dove abitavano le mie zie paterne. Ho un netto ricordo di quegli odori, così come ricordo gli enormi vasi di ortensie con fiori altrettanto enormi. Ma si sa. Tutti i ricordi dei bambini sono amplificati in virtù della relazione fra l’oggetto – il ricordo elaborato e la nostra dimensione dell’essere stati piccoli.

Comunque sia il finale del sogno è veramente divertente. Tutti a tavola per una grande spaghettata fra amici vecchi e nuovi, per stare allegri e non pensare alle rotture di scatole.

Buona lettura 

Il sogno inizia con me e mia moglie mentre di nascosto seguiamo un nostro vicino che è andato a comprare una nuova auto a causa del rumore emesso da quella vecchia. Io e la mia consorte seguiamo il tizio per un po’. Quando lui esce dal concessionario noi entriamo nell’autosalone e chiediamo informazioni al venditore . Vediamo il tipo di macchina scelta dal nostro vicino e ne siamo rinfrancati. Nessuna macchina rombante con rumori forti o altro, anzi si tratta di una vecchia Ford modello T che fa tanto nonna Papera. Usciamo dal concessionario e ci incamminiamo per una vecchia strada medievale che esiste realmente nella mia città . Entriamo in un antico portone e ci troviamo in una fabbrica a cielo aperto dove vedo un mio ex collega mentre armeggia con la sua moto.

La Harley del mio ex collega

Il collega dice che ha deciso di segare le parti laterali del serbatoio della sua Harley Dawson e che per questo motivo la sta smontando. La moto è magnifica, il telaio non sembra neppure sporco . Io mi chiedo perché sia necessario segare le paratie laterali del serbatoio e nel rispondermi anche lui non sembra tanto convinto

Nel frattempo entrano nostri amici (gente sconosciuta) e dicono che c’è da scaricare un camion di mele abbandonate dal proprietario in un vicino parcheggio. Io ho poca voglia di fare della fatica ma vado a vedere . Effettivamente il camion è parcheggiato sul bordo strada e le mele sono impacchettate una ad una con del cellophane . Sembrano pronte per la vendita come se dovessero essere depositate direttamente sullo scaffale di un supermercato. Noi passiamo oltre , con me c’è sempre mia moglie, il mio ex collega, e la comitiva di amici sconosciuti .

Entriamo nello stesso portone del palazzo medievale già incontrato prima e questa volta ci ritroviamo in un antico giardino con aranci e limoni deposti in grandi vasi di terracotta . Il colpo d’occhio è meraviglioso anche se i muri del fabbricato che lo circonda sono rovinati dal muschio e dall’umidità. Ci sono molti fiori ben curati e una antica rimessa per cavalli. Riconosco questo luogo. E’ la corte interna della casa delle mie zie paterne . In questa casa ho passato molta della mia infanzia . Nel sogno stento a riconoscerlo perché è molto diverso da come l’ho lasciato da piccolo . Tuttavia penso che se anche è diverso in realtà è sempre uguale.

Mentre gli altri passeggiano nel giardino io alzo lo sguardo e vedo che nella parte in fondo passa una strada che sembra essere rialzata rispetto al piano dove ci troviamo. Sembra che la corte interna e tutto il suo contenuto siano collocati in una grande depressione del piano stradale . Appena sotto la rete che divide il confine della nostra proprietà dalla strada pubblica vedo un cartello stradale. Reca la scritta SS211 Lomellina confine svizzero. Io esclamo ad alta voce quella è la strada che porta in Svizzera e che la conosco bene. Mi risponde una signora americana che si trova in visita al giardino (come se si trattasse di un museo) e mi chiede in inglese da dove vengo e se posso darle ragguagli su quel luogo .

Il cartello SS211 Lomellina direzione confine svizzero

Io le spiego che la mia città vanta una lunga tradizione medievale. Lei mi capisce al volo ma quando le dico che è una città medievale uso nella traduzione inglese il termine “medieval town”. Lei mi guarda e non capisce . Io le ripeto la parola “medieval town” perché sono sicuro della sua traduzione, ma ancora non capisce . Nel frattempo arrivano mia moglie, mia mamma, mia figlia e mia zia paterna. Si forma un piccolo capannello di persone che discutono animatamente sulla traduzione di “città medievale”. Io mi arrabbio molto e corro a prendere il mio iPad per usare Google translator. Penso che così facendo chiuderemo presto una vicenda che si sta oltremodo ingigantendo.

Torno dalla signora americana e vedo che è arrivato anche il proprietario del camion di mele. E’ agitatissimo e sta brandendo un pacco di spaghetti del tipo di quelli che si vendevano sfusi nelle drogherie del dopoguerra. Anche lui è infervorato nella discussione. Io guardo quel gruppo di persone e resto attonito. Adesso ci penso io. Accendo l’iPad e uso il traduttore di Google per cercare il termine e dimostrare a tutti che ho ragione io.

Nel frattempo arriva mia zia paterna e mi prende per il braccio. Dice che è ora di mangiare. Andiamo tutti a tavola che è ora di fare festa. A quell’enorme tavolata ci sono proprio tutti, gli amici sconosciuti, il camionista, mia moglie , mia figlia , mia madre, mia zia e anche la signora americana. Tutti si divertono e mangiano montagne di spaghetti al pomodoro che vengono offerti dal proprietario del camion di mele .

Guardo la tavola e mi accorgo che siamo molti di più dei personaggi che ho incontrato nel sogno fino a quel punto. Chi se ne frega . Stiamo lieti e mangiamo che nel domani non v’è certezza.

Buoni sogni a tutti.

Murder in the Cathedral Sogno del 24 dicembre 2022

Tempo di lettura : 5 minuti

Si ritorna dopo un po’ di sosta. Ben ritrovati a tutti i lettori di Occhialinelbuio.com. Ho deciso di pubblicare questo sogno dopo un po’ di riflessioni. Murder in the Cathedral narra di mio padre e del suo assassinio. Non preoccupatevi, non è un racconto drammatico e non voglio angosciare nessuno. Oltretutto non ho ancora analizzato in contenuto del sogno alla luce del TA superiore. Non vorrei quindi fornire indicazioni che potrebbero risultare fuorvianti.

Se però vi interessa, posso riportare che mio padre è venuto a mancare per cause naturali nel 2004 . Dal momento della sua dipartita  non sono mai riuscito a sognarlo e ciò mi ha molto stupito. Sono contento del fatto che sia avvenuto adesso e che non si tratti di un incubo

Continua a leggere

The Crime – Il mistero della bambina rapita – Sogno del 12/10/22

Tempo di lettura : 3 minuti

The Crime – Il mistero della bambina rapita. Forse sto vivendo un crimine, una bambina è stata rapita o forse si è solo smarrita. Sono in compagnia di mia moglie e ci troviamo a Roma città dove ho lavorato per molti anni. Il sogno si svolge sicuramente nel tempo passato. A posteriori rifletto che molti segnali coincidono. Un luogo passato di lavoro, la mia vecchia auto, io e mia moglie siamo più giovani dell’attuale età. Il sogno procede e sono conscio che mi trovo in quella città per ragioni di lavoro. Il narrato onirico è molto confuso e i ricordi sono abbastanza frammentati.

In questo sogno ci sono due capitoli. Ho quasi l’impressione che si tratti di pezzi di sogni diversi. Forse non sono contigui ma probabilmente collegati fra di loro. Nel sogno sono sicuro che c’è un filo conduttore fra i vari capitoli.

Continua a leggere

Aldilà del muro di cinta – Sogno del 26/09/2022

Tempo di lettura : 4 minuti

Quando si è piccoli tutto sembra più grande recita un celebre motto, ma col crescere tutto si ridimensiona aggiungo io. Del resto anche il poeta Gianni Rodari diceva che quando si è piccoli l’autonomia dello stupore è breve. Il sogno “Aldilà del muro di cinta” a mio parere tratta proprio questo argomento. Sognare un alto muro di cinta potrebbe sembrare negatività, senso di separazione e volontà di distacco. Ma facendo riferimento proprio a questi elementi posso affermare di non avere avuto sensazioni negative. Piuttosto, osservando il sogno alla luce del training autogeno, penso che per me si possa trattare di una separazione morale l’età giovanile e quella adulta.

Continua a leggere

Giorgia, Bertold Brecth e il senso della giustizia Sogno del 16.09.01

Tempo di lettura : 3 minuti

“Ci deve pur essere un giudice a Berlino”, ebbe a dire il povero mugnaio Arnold nella Prussia del XVIII secolo, andando a cercare giustizia per il suo mulino ingiustamente perduto. Questa frase esprime un senso di giustizia che per quanto mi riguarda penso sia innato e profondamente istintivo. Quindi ho sempre pensato che in realtà il mugnaio reclamasse non tanto per il fatto in se ma per la profondità dell’ingiustizia palesemente subita.

Anche il grande Bertold Brecth sperava che in qualche modo e da qualche parte potesse esistere una giustizia vera e “giusta” la quale potesse essere percepita come elemento non formale della vita di tutti i giorni.  Era la modalità stessa con la quale egli scriveva i suoi racconti a testimoniare l’ironia formale con la quale Brecht percepiva il senso di giustizia. In gioventù ho letto molto di questo autore e ho sempre pensato che il suo pensiero mi si addicesse molto.

Continua a leggere

Vite sospese – Come in un film – Sogno del 29/3/2022.

Tempo di lettura : 4 minuti

La nostra mente è sempre vigile durante il sogno. Il nostro io profondo ci parla ed è inevitabilmente influenzato dagli avvenimenti della vita reale. Forse come nel caso di questo sogno e dei recenti e tristi eventi bellici. Come riportato in alcuni articoli è solo l’osservazione non emozionale del nostro Io profondo (tecnica TAS) che conduce al vero significato del sogno stesso. Ognuno potrà pensare ciò che a lui più aggrada. Io, come nota aggiuntiva al racconto, posso solo aggiungere che a parte alcuni momenti, non ho vissuto il sogno con angoscia o tristezza. La parte che però mi ha lasciato abbandonato a un profondo senso di tristezza e impotenza, è stata quella ove misteriose forze mi impedirono di raggiungere e proteggere la mia famiglia. Ciak si gira !. Buona lettura.

Continua a leggere