Polenta con Costine: Il Comfort Food Perfetto
Tempo di lettura : 3 minuti

È possibile sognare di gustare polenta con costine di maiale e salsicce? A me è successo, e non vedo l’ora di condividere un sogno in cui facevo colazione proprio con questo piatto! Il colesterolo forse non apprezza, ma la pancia di certo festeggia. Vi consiglio di preparare questa delizia solo di rado, magari in una giornata fredda e piovosa. Concedetevi il piacere di mangiare responsabilmente, ma senza lesinare sulle porzioni… ogni tanto si può! E dopo, tutti in palestra a smaltire i sensi di colpa.

Cottura approssimativa due ore

Il sugo di costine e salsicce può essere realizzato seguendo diversi metodi di cottura, ma io preferisco quello tradizionale, con la pentola classica. Trovo che sia il metodo più autentico e che renda giustizia a questa ricetta. Quando mi dedico alla preparazione, scelgo sempre la mia fidata pentola, che ho chiamato Berta. Si tratta di una pentola olandese in ghisa che, per robustezza e solidità, ricorda un carro armato. Non scherzo, pesa tranquillamente una decina di chili. Ma Berta non è solo una pentola: per me è poesia. Ogni volta che la uso, mi riporta alla memoria i giorni trascorsi con mia nonna a Modena, quando preparava i suoi piatti deliziosi dentro pentole smaltate e pesanti. Erano momenti felici, in cui c’era meno colesterolo, meno pancia e, soprattutto, qualche anno in meno.

Per questa ricetta, trovate la pentola che fa per voi e ricordate il motto del sito: “Un sogno per tutti, un colore per ciascuno.” Perché vi dico questo? Perché Berta, la mia pentola di ghisa rosso fuoco, è semplicemente splendida e rende ogni piatto un’opera d’arte.

Ingredienti

La quantità di acqua da aggiungere al sugo di varia in base alla densita del pomodoro. Di seguito troverete istruzioni tarate sulla media del dosagio della ricetta. Dosi per 4.

  • 380 g Polenta
  • 8 Costine di maiale (coste, spuntature, costine a seconda della zona)
  • 4 Salsicce
  • 1 costa di sedano bianco
  • 1 carota
  • ½ cipolla dorata
  • 700 g Passata di pomodoro quella buona
  • 1/2  bicchiere Vino rosso corposo
  • q.b. Acqua
  • 1 pizzico Sale
  • una dose alquanto generosa (tre cucchiai) di passata di pomodoro
  • 3-4 cucchiai contenuti di Olio evo
  •  

Come preparare la polenta con costine e salsicce in pentola tradizionale.

1. Preparazione della carne

Per preparare la polenta con costine e salsicce io lascio le salsicce intere e levo il budello

Prendete le costine di maiale, salatele e pepatele da tutti i lati .

Tritate finemente carota, sedano e cipolla e teneteli da parte.

In un’ampia pentola fate scaldare l’olio.

Mettete dentro salsicce e le costine, fatele dorare a fuoco medio per circa 10 minuti, girandole spesso per bene.

Quando avranno preso colore, abbassate leggermente la fiamma e unite il trito di carota, sedano e cipolla, e rosolate il tutto per bene.

Quando la cipolla sarà diventata vetrificata alzate la fiamma al massimo e sfumate con il vino rosso. Manco voglio dirvi il perchè. Oramai i programmi di cucina ci hanno ubriacato a forza di fasi alcooliche.

Lasciate evaporare per un paio di minuti, finché non sentirete più odore di alcol.

A questo punto puntate il timer e cuocete il sugo di costine e salsicce piano piano (1 ora e 45 circa forse 2 ore)

Aggiungete subito la passata di pomodoro e 330 ml di acqua calda. Regolate di sale, coprite con un coperchio e lasciate cuocere a fiamma dolce per il tempo in descrizione mescolando delicatamente di tanto in tanto.

Durante la cottura il sugo deve sobbollire e consumarsi lentamente. Alla fine le coste vi ringrazieranno e otterrete una carne tenerissima, che si sfilaccerà da sola. Io personalmente aggiungerei all’inizio anche una generosa e altrettanto commovente dose di triplo concentrato di pomodoro.

Preparare la polenta

Una volta pronto il sugo non vi resta che preparare la polenta. Per le dosi è bene che facciate riferimento alle istruzioni.

Mettete a bollire l’acqua leggermente salata e, quando bolle, abbassate leggermente la fiamma. Quindi versate la polenta istantanea a pioggia mescolando subito con una frusta o con un cucchiaio di legno.

Lasciate cuocere per una decina di minuti, o finché la polenta non raggiunge la densità desiderata. Se troppo densa aggiungete acqua calda. Distribuite la polenta sui singoli piatti e conditela con abbondante sugo di costine e salsicce. Io preferisco servire il tutto in un lungo vassoio basso di ceramica.

Servite la polenta con costine e salsicce e servite subito accompagnando con un onesto Lambrusco .

Come dicevo è una ricetta commovente. Assaporatela in compagnia di chi amate.